Nome con cui si indica un'insenatura della costa della Puglia. Situata a
Nord-Est del golfo di Taranto (detto Mar Grande), è messa in
comunicazione con questo da due canali, uno naturale e l'altro artificiale. Si
estende per 20 kmq, ha un perimetro di 26,5 km e una profondità massima
di 10 m. La penisola di Punta Penna la divide in due bacini, uno dei quali
è stato adibito alla coltivazione dei mitili, favorita dalla bassa
salinità delle acque dovuta alla presenza di numerose sorgenti subacquee
(dette
citri). L'altro bacino, invece, viene impiegato per
attività portuali.